I PROFESSIONISTI DEL TUO BENESSERE !
Il Centro Studi Attività Motorie è felice di ospitare lo Studio TaoShen, piccolo centro di discipline tradizionali afferenti sia alla Medicina Tradizionale Cinese che alla filosofia Taoista.
Lo scopo dello studio è la promozione di attività quali il Taijiquan, il Qigong ed il Tao Yoga unite alla Meditazione Taoista.
Queste attività rappresentano sia un'attività di utile introspezione e meditazione che un efficace esercizio fisico, fonti di Benessere sia per il corpo che per la mente.
Con una pratica costante, è possibile avvertire il flusso dell’energia interna (Qi 氣), per raggiungere uno stato mentale più equilibrato, migliorare la forma fisica, l’agilità e l’equilibrio. La caratteristica unica di tali attività è quella di agire dall’interno, rendendole quindi agevoli a qualsiasi età.
Per qualsiasi informazione, scrivere a info@centrostudiattivitamotorie.it
"Quando mi libero di quello che sono, divento quello che potrei essere" (Lao-tzu)
Ritrovarsi con un viaggio
MASSAGGIO TUINA
Il Massaggio Cinese TuiNa é il progenitore di tutti i massaggi orientali: shiatsu, riflessologia plantare, digitopressione. Queste sono tutte declinazioni dal TuiNa, antica disciplina orientale sempre più diffusa in Italia.
Spinte, sfregamenti, pressione, vibrazioni vengono esercitati su meridiani e punti dell’agopuntura con grande efficacia nella soluzione di dolori e tensione psichica e fisica.
Il TuiNa si basa sugli stessi principi dell’agopuntura, ha almeno 3000 anni di tradizione e in Cina parte integrante dei corsi di laurea in medicina, e viene praticato negli ospedali.
Il TuiNa inoltre può essere applicato anche come automassaggio su se stessi per risolvere e migliorare vari disturbi, come ansia, insonnia ecc. E’ una terapia, ma anche una prevenzione per molti problemi: dolori mioarticolari, disturbi funzionali dell’apparato gastroenterico, respiratorio e ginecologico, stati ansiosi e depressivi e disturbi ad essi correlati, traumi ecc.
IL QIGONG
Il Qigong è un’antichissima pratica cinese che combina l’utilizzo di movimenti fluidi, respirazione controllata e meditazione per migliorare la salute e il benessere.
La parola Qigong significa letteralmente “lavoro del QI” o “coltivazione dell’energia vitale”.
La teoria che sorregge il Qigong è basata sulla medicina tradizionale cinese. La MTC sostiene che il corpo sia attraversato da canali energetici chiamati “meridiani” e che la salute dipenda dal libero flusso di questa energia, chiamata “QI”, che talvolta può essere ostacolato. Quindi, secondo la teoria del Qigong, la pratica regolare di questa tecnica, può aiutare a sbloccare il percorso dell’energia e a ripristinare il flusso armonioso del “QI”, promuovendo così la salute e il benessere generale. Permette per esempio di “lasciar andare” e di “staccare” dopo una giornata di lavoro, riducendo il rischio del burnout in cui anche l’operatore TuiNa può incorrere.
Ci sono molte scuole di Qigong ognuna con la propria tradizione ma tutte si possono dividere in tre grandi categorie: QiGong medico, QiGong spirituale e QiGong marziale. Ciò che le accomuna sono le 3 Regolazioni: cioè lo studio della postura che con la pratica diventa allineata e armonica (Regolazione del Corpo), il lavoro sul respiro che si fa completo e profondo (Regolazione del Respiro), la ricerca di uno stato meditativo focalizzato sull’ascolto del corpo (Regolazione del Cuore). Nel nostro corso proporremo forme da tutte e tre le categorie prediligendo la tradizione spirituale taoista e la tradizione medica.
Il Taijiquan (o Tai Chi Chuan) è un’antica arte taoista che mira all'armonia del corpo e della mente tramite l'esecuzione di movimenti dolci ed allungamenti, di tecniche di respirazione, di visualizzazione e di meditazione per bilanciare, rafforzare e mantenere in salute il corpo.
La pratica si sviluppa lungo un percorso di circa 3000 anni di studio e di perfezionamento che include metodi di cura naturale e di sviluppo spirituale. Il Taijiquan coltiva e risveglia il "Qi" (o Essenza Universale) nei suoi praticanti; il Qi può esser immaginato come l'essenza che presiede alla vita, il vero tessuto dell'Universo.
Questa 'energia' benefica (“energia” qui non intesa nel senso “fisico” del termine, ma come sinonimo dello stesso Qi) circola attraverso "canali" siti nel corpo, tipici della Medicina Tradizionale Cinese, della pratica dell'Agopuntura e del massaggio TuiNa, dall'equilibrio dei quali si può ottenere una buona salute e lavorare sulla propria pace interiore grazie alle tecniche di meditazione su cui l’Arte stesse si fonda.
Nella storia del Taijiquan si assiste ad una combinazione tra l’antica filosofia Yin-Yang, la teoria dei canali energetici (Medicina Tradizionale Cinese) e con il sapere marziale tradizionale. In questo modo nasce un metodo che armonizza l’interno e l’esterno dell’essere umano che, ad oggi, è stato ampiamente indagato.
Sono ormai centinaia le ricerche biomediche che dimostrano la sua efficacia sulla salute e la prevenzione delle malattie: dai benefici sull'apparato osteo-articolare e sui sistemi cardio-vascolare, respiratorio e digestivo, all'azione di supporto in malattie quali il diabete, il morbo di Parkinson, le fibromialgie fino al comprovato rinforzo del sistema immunitario e di riduzione e resistenza allo stress.
Nella mitologia cinese si indica il Taijiquan e le tecniche che ad esso afferiscono (DaoYin) come una "Saggezza Antica" che possiamo usare per migliorare la nostra esperienza e condizione di vita in questi tempi moderni così stressanti.
Il giorno 17 dicembre 2020, il Comitato intergovernativo dell'UNESCO per la protezione del patrimonio culturale immateriale, ha approvato una risoluzione per inserire il Taijiquan nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
GIORNI ED ORARIO DELLA PRATICA:
MERCOLEDI’: ORE 20.00 – ORE 21.00
SABATO: ORE 12.00 – ORE 13.00
LUOGO: CENTRO STUDI ATTIVITA’ MOTORIE – VIA DI TIGLIO 94, LOC. ARANCIO, LUCCA
PER INFORMAZIONI:
info@centrostudiattivitamotorie.it
STEFANO: 393.0999183
ALESSANDRO: 338.3525170